L’obiettivo di una terapia restaurativa nei settori posteriori è il rinforzo meccanico e funzionale del dente.
La possibilità di risparmiare la massima struttura dentaria rappresenta il gold standard delle nostre terapie.
Il dubbio più frequente è se un restauro parziale possa essere considerato preferibile in tutti i casi in cui abbiamo una grave distruzione dell’elemento dentale.
Come fare a ottenere un dente che dal punto di vista del rinforzo meccanico e dal punto di vista masticatorio funzioni bene?
Ecco le cinque regole d’oro:
corretta diagnosi cavitaria;
esecuzione del build-up che ci consente di proteggere strutture dentali residue indebolite;
esecuzione di un adeguato protocollo adesivo importante sia se trattiamo un dente vitale sia se trattiamo un dente devitalizzato;
corretta esecuzione del protocollo di cementazione adesiva ;
restauro preciso su tutti i margini della preparazione e ancora di più a livello del margine interprossimale.
Valuta le strutture dentali residue E’ importante valutare le strutture dentali residue per capire se sono adeguate o devono essere protette dal nostro restauro.
Build-up
Esecuzione
Questa è una fase successiva alla diagnosi cavitaria, che ci consente di ottenere un design di preparazione in base alla necessità o meno di rinforzare la struttura dentaria. Grazie al build-up, otterremo un alloggiamento adeguato per l’intarsio e la massima precisione.
Protocollo adesivo
La chiave del successo del trattamento restaurativo
La scelta e l’esecuzione di un preciso protocollo adesivo è la chiave di successo di tutto il trattamentorestaurativo. Infatti la stabilità a lungo termine di tutto il trattamento restaurativo e l’assenza di una sintomatologia post-operatoria soprattutto quando trattiamo denti vitali dipende principalmente dalla scelta e all’esecuzione di un efficace adesione.
Protocollo di cementazione
Cementazione Adesiva
In fase di cementazione, tutte le caratteristiche meccaniche, funzionali e la prognosi a lungo termine del restauro è affidata all’esecuzione minuziosa di tutti gli step del protocollo adesivo.
Restauro preciso
Segui questi step
Se abbiamo seguito tutti i punti sopracitati in maniera corretta, sicuramente avremo, alla fine, un restauro che ci consente di ottenere gli obiettivi meccanici e funzionali prefissati e un restauro più preciso possibile sui margini della nostra preparazione.
Conclusioni
In questo articolo del blog vi ho elencato gli step che io seguo in modo puntuale e preciso quando scelgo la terapia conservativa. Questi sono gli argomenti che io tratto assieme al mio Odontotecnico Leo Colella, durante il mio Corso di Restauri indiretti – Intarsi 2021, in modo dettagliato e approfondito.
Ceramic Veneers III EDIZIONE
Corso in aula Live su Paziente
Dettagli
Docenti
Gabriella Romano Francesco De Giovanni Annibale Ferrante Gianfranco Ruggeri