“Pensa come un parodontologo e agisci come un protesista”
In protesi ed anche in odontoiatria restaurativa, le nostre attenzioni si sono sempre rivolte in massima parte al restauro del dente.
Tipologia di preparazione, tecniche e materiali di impronta, scelta dei materiali di restauro hanno monopolizzato la nostra attenzione, tutto rivolto al reintegro estetico e funzionale della corona dentale.
Il parodonto è stato, a torto, considerato in secondo piano, come se il suo ruolo fosse soltanto quello di accettare passivamente il nostro restauro.
Al contrario, per fortuna, negli ultimi anni sempre più si è sottolineata l’importanza del ruolo del parodonto (e del parodontologo) in tutti i trattamenti protesici tanto che, la Società Italiana di Parodontologia ha intitolato nel 2018 il proprio congresso nazionale in questo modo: “La parodontologia in cabina di regia”.
Tessuti sani e stabili
GARANTIRE LA DURATA DEL RESTAURO
Per assicurarci la migliore prognosi a lungo termine possibile dobbiamo garantire al nostro restauro dei tessuti di supporto sani, stabili e mantenibili nel tempo.
Per questo motivo, dobbiamo essere in grado di valutare correttamente prima dell’inizio di un trattamento restaurativo o protesico, l’impatto che la nostra terapia avrà sul parodonto e programmare correttamente tutte le terapie che ci faranno giungere all’armonia del complesso dente-restauro-parodonto.
Nei settori posteriori, molto frequentemente, incontreremo margini subgengivali profondi e dovremo essere in grado di gestirli nel modo più opportuno.
Per quanto profondo sia il margine restaurativo, dovremo sempre agire senza compromessi ed ottenere così il corretto isolamento che ci consenta di applicare i giusti protocolli.
Trattamento
LA SCELTA GIUSTA PER IL SUCCESSO CLINICO
In queste situazioni, la giusta diagnosi ci permetterà di scegliere tra due approcci possibili:
- rilocazione del margine;
- allungamento di corona clinica.
La scelta del giusto approccio e la corretta esecuzione dei protocolli clinici saranno presupposto fondamentale per ottenere un successo a lungo termine.
Sapere cosa fare e saperlo fare diventa fondamentale per ottenere un’integrazione dei nostri restauri con il parodonto del paziente.
Non ti resta che iscriverti al nostro corso, se anche tu vuoi conoscere i migliori protocolli clinici per raggiungere l’integrazione biologica dei tuoi restauri.